Bibliografia e note bibliografiche
Un servizio mirato di redazione e controllo di note bibliografiche e bibliografia secondo gli standard editoriali. Per manuali, saggistica, tesi universitarie, testi scolastici e accademici.
Nella bibliografia c’è il valore di un testo
La bibliografia è l’elenco di tutte le fonti consultate nella stesura di un saggio o di una tesi. Ma non si limita semplicemente a offrire spunti di approfondimento. In realtà la bibliografica offre informazioni preziose sul valore testo, e sull’impegno con cui è stato condotto lo studio alla base dell’argomentazione proposta. Nella forma devono rispondere a norme editoriali specifiche. Per questo è opportuno dedicare la massima attenzione a questa importante sezione.
Bibliografia: cosa deve contenere?
La bibliografia ha la funzione di segnalare al lettore una serie di opere a cui può fare riferimento per approfondire determinati argomenti affrontati nel corso della trattazione. Può comprendere scritti citati nel testo come note di riferimento, sia scritti che non sono citati ma che permettono al lettore di informarsi in maniera più completa sull’argomento, o di comparare le informazioni contenute nel libro con quelle presenti in altre pubblicazioni.
Note al testo
Le note sono quelle parti di testo che aggiungono informazioni complementari al testo, che necessitano un lavoro di rigore e di una esatta codificazione. Riscontrabili nella maggior parte dei testi di saggistica, o dei testi utlizzati in ambito scolastico e accademico, si dividono in:
- note di contenuto
- note di riferimento
Note di contenuto
Contengono riferimenti al testo, e ne ampliano il significato. Possono contenere commenti dell’autore e precisazioni a beneficio di chi legge. Si tratta di informazioni a margine, e la loro funzione deve essere a corredo del testo. La trattazione dovrà infatti essere completa ed esaustiva, anche nel caso in cui il lettore volesse tralasciare la lettura di questo tipo di annotazioni.
Note di riferimento
Le note di riferimento hanno la funzione di riportare riferimenti bibliografici di sezioni di testo, che si riferiscono agli argomenti trattati o a citazioni tra virgolette. Le note di riferimento contengono le informazioni relative alla fonte da cui l’autore ha tratto i concetti espressi o brani riportati in maniera esatta.
Fai una domanda o richiedi un preventivo
Per domande o per richiedere un preventivo il modulo di contatto è a vostra disposizione. Senza impegno, a parte:
- il nostro nel rispondere prima possibile
- il vostro nell’essere chiari