Correzione di bozze
La correzione di bozze è un servizio che agisce per pulire il testo da errori e i refusi, e per uniformarlo alle norme redazionali. Nel caso in cui il testo sia già impaginato, la correzione segnalerà errori di margini, spaziature, accapo e, in generale, sviste d’impaginazione (vedove, orfane, righini).
Si dice che bisogna scrivere da ubriachi (in senso lato) ma editare da sobri. La correzione di bozze è l’ultima portata e va servita fredda. Una correzione formale è l’ultima fase del processo per mettere il testo a norma rispetto alla linea editoriale ed eliminare refusi. Offriamo servizi di correzione di bozze per qualsiasi tipo di documento: libri, manuali, documenti commerciali e molto altro.
Correzione di bozze: come funziona?
Il lavoro di correzione di bozze è tanto più accurato quanti più giri di bozze vengono eseguiti su un testo.
Il passaggio di un testo a più correttori è prassi utilizzata nelle maggiori case editrici. Offriamo correzione professionale di testi di varia natura. Il lavoro su un testo si articola su più piani di lettura. A partire dall’organizzazione del testo, dalla revisione a livello di contenuto (editing letterario) fino all’ultimo passaggio: la cura formale del testo ovvero la correzione di bozze, che consiste nel rendere il testo aderente alle norme editoriali dell’editore e, nel caso di un autore che sceglie la strada del self publishing, la correzione del testo da errori di vario tipo, e l’uniformazione delle norme scelte.
Se richiesto offriamo più giri di bozzi eseguiti da diverse figure redazionali.
Su quali aspetti interviene la correzione di bozze?
La correzione di bozze si concentra su aspetti legati alla forma redazionale del testo. Il correttore verifica e corregge errori, trascrizione di nomi, punteggiatura, uniforma il testo in base alle norme editoriali, corregge rientri, spaziature margini, titolazione etc.
In quale fase del lavoro di scrittura posso richiedere questo servizio?
Puoi richieder una correzione di bozze quando il testo è nella sua versione definitiva. È la fase successiva all’editing, che si concentra invece su problemi legati al contenuto, alla forma espressiva e allo stile del manoscritto.
Chi apporta le modifiche al testo?
Il correttore di bozze apporta le modifiche al testo, o, su richiesta dell’editore, consegna una bozza su cui gli errori sono stati segnalati con i simboli della correzione di bozze. Se è un autore a richiedere il servizio, riceverà la versione del testo completa, con correzioni già integrate. L’obiettivo di ogni nostro servizio è semplificare il lavoro al nostro committente.
Fai una domanda o richiedi un preventivo
Per domande o per richiedere un preventivo il modulo di contatto è a vostra disposizione. Senza impegno, a parte:
- il nostro nel rispondere prima possibile
- il vostro nell’essere chiari