Editing letterario

L’editing è una delle fasi di lavorazione sul testo che portano un manoscritto a diventare libro. L’editor analizza il testo sotto vari aspetti, valuta criticità e opportunità. Il servizio di editing di Effe Servizi Editoriali è una consulenza che parte dal testo ma che non si ferma alle pagine da revisionare. I suggerimenti sono pensati per offrire all’autore strumenti e consigli su come migliorare la propria opera e, in una accezione più ampia, evolvere verso una scrittura più consapevole e competente.

Un servizio puntuale che comporta effetti a lungo termine.

Editor e autore collaborano a stretto contatto alla revisione del testo, per questo un servizio di revisione professionale non è solo un intervento di miglioramento del testo, ma è un lavoro di supporto allo scrittore che potrà apprendere come migliorare il proprio modo di scrivere.

Editing letterario: come funziona?

Se in ambito editoriale la figura dell’editor è un tassello fondamentale nella filiera che aiuta un libro a vedere la pubblicazione (ed essere spendibile sul mercato), per l’autore che sceglie il self publishing, o che vuole intraprendere in maniera professionale un percorso editoriale, la figura dell’editor è piuttosto sconosciuta (quando non del tutto fraintesa).

L’editor analizza il manoscritto sotto vari aspetti e offre all’autore consigli e strumenti per far emergere i punti forza e lavorare dove il testo presenta debolezze. che tipo di debolezze? Trama, contenuto, lessico sono solo alcuni degli aspetti che vengono analizzati e ovviamente opere (e tipi di scrittura) diverse richiedono interventi diversi.

Successivamente consegna all’autore il manoscritto con note a margine in cui si segnalano tutte le parti su cui è necessario o consigliabile intervenire e come intervenire, per aumentarne l’efficacia espressiva (se si tratta di saggi) o narrativa (se si tratta di testi narrativi).

Il lavoro finisce qui? Ovviamente no. Abbiamo scelto un approccio consulenziale per il nosto servizio di editing, che alla fase operativa unisce supporto e assistenza nella fase di riscrittura.

Editare un libro: quali aspetti del testo vengono analizzati in questa fase?

Il testo viene analizzato dal punto di vista formale e di contenuto. Un editing formale si concentra su ortografia, sintassi, lessico e stile. Un intervento più approfondito prende in analisi ambientazione, personaggi, trama, tema dell’opera etc..

Come faccio a sapere di quale editing ho bisogno?

Una prima analisi del testo permetterà all’editor di proporre all’autore o all’editore il tipo di intervento consigliato.
Il cliente potrà comunque richiedere il tipo d’intervento di cui sente di aver più necessità in base alla fase di scrittura a cui è giunto e in base al supporto di cui ha più bisogno.

Nota dell’editor

Non capiterà mai che in un testo, per cui è stato richiesto un editing formale, vengano trascurati aspetti relativi al contenuto. La revisione prevede sempre uno sguardo totale sull’opera. Se poi dovessero emergere criticità tali da richiedere tempi di lavorazione più lunghi, si valuterà con l’autore o con l’editore se riparametrare il servizio.

Fase del Libro 50%
scheda di lettura servizi editoriali - taccuino

Scheda di lettura

Pensato per l’editore: servizio di lettura e valutazione delle proposte.

Scheda di lettura
Correzione di bozze - testo con correzioni con penna rossa

Bozze

Correzione di testi destinati alla pubblicazione online e offline.

Bozze
impaginazione e grafica - riviste

Impaginazione e grafica

Impaginazione professionale e studio copertine.

Impaginazione

Fai una domanda o richiedi un preventivo

Per domande o per richiedere un preventivo il modulo di contatto è a vostra disposizione. Senza impegno, a parte:

  • il nostro nel rispondere prima possibile
  • il vostro nell’essere chiari