Scheda di lettura nuove proposte
La scheda di lettura è studiata per supportare l’editore nella valutazione delle proposte di pubblicazione che riceve dagli autori.
Una casa editrice riceve ogni giorno un numero di manoscritti che può variare dalle decine alle centinaia. La lettura editoriale è la soluzione per l’editore che vuole ottimizzare i tempi avvalendosi di un filtro esterno.
La figura del lettore, presente sia nei grandi gruppi editoriali, sia nelle piccole realtà, è un supporto nell’analisi delle opere pervenute, e nella ricerca di quelle che potrebbero tradursi in valore per chi pubblica.
Un servizio che aiuta a creare valore
Il valore di una casa editrice si misura nei suoi contratti di edizione. Avvalersi del servizio di lettura aiuta l’editore nella scelta degli autori su cui investire.
La scheda offre una sintesi analitica dell’opera che si concentra su trama, struttura narrativa, stile, pubblico e potenzialità dell’opera.
È un documento che evidenzia i punti chiave della proposta ricevuta, in relazione alla linea editoriale adottate dalla casa editrice.
Scheda di lettura: quali informazioni contiene?
La scheda di lettura è una sintesi analitica dell’opera, che contiene idicazioni su trama, struttura narrativa, stile, pubblico e potenzialità dell’opera.
A chi è rivolto il servizio?
La scheda di lettura è un servizio per l’editore che vuole ricevere supporto nel vaglio dei manoscritti che arrivano ogni giorno in una casa editrice.
Che tempistiche ci sono per avere una scheda di lettura?
Cerchiamo sempre di rispondere alle richieste nel rispetto dei tempi definiti dal cliente. Un colloquio preventivo ci aiuterà ad valutare la fattibilità e a venire incontro alle esigenze dell’editore.
Fai una domanda o richiedi un preventivo
Per domande o per richiedere un preventivo il modulo di contatto è a vostra disposizione. Senza impegno, a parte:
- il nostro nel rispondere prima possibile
- il vostro nell’essere chiari